L'Irpinia Aglianico doc Monsignore nasce a Montemarano, rinomata sottozona irpina che dona una delle più grandi espressioni dell'aglianico. I terreni di Montemarano sono ricchi di materiali vulcanici dovuti ad antiche e violente cruzioni.
L'Irpinia Aglianico doc Monsignore nasce a Montemarano, rinomata sottozona irpina che dona una delle più grandi espressioni dell'aglianico. I terreni di Montemarano sono ricchi di materiali vulcanici dovuti ad antiche e violente cruzioni.
Uvaggio: 100% Aglianico Caratteristiche del terreno: argilloso-calcareo Sistema di allevamento: a spalliera Epoca di vendemmia: Novembre Produzione per ettaro: 90/100 quintali Vinificazione: lunga macerazione e fermentazione a temperatura controllata di 25°C e successivo affinamento in barrique di rovere francese per circa 6 mesi. Grado alcolico: 13,5 % Vol. Temperatura di servizio: 18 °C Abbinamenti Gastronomici: perfetto per accompagnare grigliate di manzo, selvaggina e cacciagione oppure a primi piatti a base di carne. Anche da consigliare in abbinamento a formaggi stagionati e salumi affumicati. Note di degustazione: Dal colore rosso rubino intenso, con inconfondibili sentori di frutti rossi e viola mammola, accompagnate da note balsamiche e speziate. Al palato è ben strutturato nella trama tannica, corposo e persistente
L'Irpinia Aglianico doc Monsignore nasce a Montemarano, rinomata sottozona irpina che dona una delle più grandi espressioni dell'aglianico. I terreni di Montemarano sono ricchi di materiali vulcanici dovuti ad antiche e violente cruzioni.