Calore
Calore è il nome del Greco di Tufo DOCG, prende il nome dal fiume che scorre a valle del Monte Tuoro…
Al naso è intenso, ampio e fruttato con note che ricordano la dolcezza della polpa di pera e l’albicocca matura, unite a un sottofondo di fiori di mandorla e delicate sensazioni floreali perfettamente integrati con la corrente di aromi balsamici del rovere in cui è maturato.
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
ISCHIA BIANCOLELLA CRU
Denominazione Di Origine Controllata
ZONA DI PRODUZIONE: Tenuta Spadara nel comune di Forio, parte occidentale dell’isola D’Ischia
VARIETA’ DELLE UVE:100 % Biancolella
VINIFICAZIONE: Il Biancolella è uno dei grandi vitigni autoctoni bianchi ischitani e sicuramente il più significativo del nostro territorio e della nostra storia.
Raccolte a giusto grado di maturazione, le uve vengono diraspate, pigiate e pressate in maniera soffice. Il mosto fiore così ottenuto, limpido e integro, viene decantato staticamente ad una temperatura di circa 8-10gradi. Dopo la decantazione il mosto viene sottoposto ad una lenta fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura rigidamente controllata (12 °C) per circa 15 giorni.La maturazione continua “sur lies” in Tonneaux di acacia (botte da 500 litri) con frequenti battonage per circa 6 mesi. Solo dopo un ultimo periodo di riposo e di affinamento in bottiglia (3 mesi) verrà posto al giudizio del consumatore.
GRADO ALCOLICO: Indicato in etichetta
ANNATA: Indicata in etichetta
COLORE: Giallo paglierino intenso con riflessi dorati e leggera nuance ramata.
NOTE OLFATTIVE E GUSTATIVE: Al naso è intenso, ampio e fruttato con note che ricordano la dolcezza della polpa di pera e l’albicocca matura unite a un sottofondo di fiori di mandorla e delicate sensazioni floreali perfettamente integrati con la corrente di aromi balsamici del rovere in cui è maturato. Al palato è denso e avvolgente, persistente ed equilibrato, particolarmente armonico e corposo nella sua mineralità.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 –10 °C
ABBINAMENTI: Si presta ottimamente ad accompagnare primi piatti a base di frutti di mare, fritture di pesce e carni bianche. Ottimo anche in abbinamento con pietanze a base di funghi.
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Calore è il nome del Greco di Tufo DOCG, prende il nome dal fiume che scorre a valle del Monte Tuoro…
Ha un profumo elegante ed intenso, floreale e fruttato, fragrante, di classe e continuità. Si abbina ad antipasti freddi con salse agrodolci, verdure, pesci delicati, fritture di pesce, creme di verdure e carni bianche.
Ottimo vino da tutto pasto, come aperitivo o abbinato a primi piatti a base di pesce e crostacei, ideale anche con molluschi e pesci al forno.
Il vino è una raffinata ed esclusiva interpretazione dell’uva Biancolella prodotta su terra vulcanica rinfrescata da brezza marina.
Si presenta di colore giallo paglierino luminoso, con seducenti note floreali di acacia e agrumi, di frutta tropicale, pompelmo e pera, avvolti in una sottile trama minerale
L'Irpinia Aglianico doc Monsignore nasce a Montemarano, rinomata sottozona irpina che dona una delle più grandi espressioni dell'aglianico. I terreni di Montemarano sono ricchi di materiali vulcanici dovuti ad antiche e violente cruzioni.
Rosso importante da accompagnare a piatti forti: ottimo è l'abbinamento con spiedi, carni rosse grasse,cacciagione, arrosti, formaggi saporiti.
Il Crateca bianco è il risultato di un uvaggio di biancolella e forastera con sapiente e ponderata aggiunta di uve di fiano e greco. Il vino, di beva elegante, è un’armonica espressione dei tratti varietali dei differenti vitigni, esaltati dalla fine nota minerale tipica del territorio vulcanico.
Tre Rupi è il nome della Falanghina Irpinia DOC, nome che viene comunemente dato al Monte Tuoro…
E’ Ottenuto da uvaggi di guarnaccia, piedirosso e aglianico, Il vino, di beva calda e piacevole, è un’esemplare interpretazione dei vitigni in chiave tipica di un territorio vulcanico
E’ ottenuto da uve Aglianico per leggera pressatura, di beva invitante e leggiadra è un’ inedita e raffinata espressione dei tratti caratteristici dell’aglianico vendemmiato precocemente. Bello il rosa pastello cristallino, con sfumature color petalo di pesco. All’olfatto colpiscono la purezza aromatica, i sentori floreali intensi di rosa e tiglio, fusi con piccoli frutti rossi, melagrana e cedro. Il gusto fresco ed elegante, è di bella dolcezza e fine densità.
Sarracino è il nome del Fiano di Avellino DOCG, nome di un’ antica contrada e di un antico bosco i cui alberi furono distrutti tra il 1762 ed il 1768…
Vino da servire con tutte le pietanze a base di selvaggina come cinghiale, cervo, camoscio e capriolo. Ottimo anche con brasati di carne, spezzatini di carne rossa, grigliate di manzo e formaggi stagionati.
Perlage molto fine ed elegante. Profumo ampio, invitante, di particolare finezza e complessità. Si notano aromi che sanno di crosta di pane calda, albicocche secche e erbe selvatiche.
Perfetto abbinato a grigliate di manzo, selvaggina e cacciagione oppure a primi piatti a base di carne come la Bolognese o la Genovese. Anche da consigliare in abbinamento a formaggi stagionati e salumi affumicati.
Vino estremamente piacevole grazie alla sua freschezza. Al naso si presenta fruttato, fresco con note di fragoline di bosco, mirtilli e fiori bianchi. Al palato si conferma la freschezza, si presenta morbido e vellutato, moderatamente acido e fruttato.
Un vino di grandissima piacevolezza, estivo, con ampie possibilità di abbinamento.
Monoblocco in terracotta interamente modellato a mano con piccole stecche ed una punta di spillo, successivamente infornato a 940°.
L’opera è un pezzo unico custodito in campana di vetro.