Sarracino
Sarracino è il nome del Fiano di Avellino DOCG, nome di un’ antica contrada e di un antico bosco i cui alberi furono distrutti tra il 1762 ed il 1768…

Sarracino è il nome del Fiano di Avellino DOCG, nome di un’ antica contrada e di un antico bosco i cui alberi furono distrutti tra il 1762 ed il 1768…
Sarracino è il nome del Fiano di Avellino DOCG, nome di un’ antica contrada e di un antico bosco i cui alberi furono distrutti tra il 1762 ed il 1768…
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Uvaggio: 100% Fiano di Avellino
Caratteristiche del terreno: argilloso-calcareo
Sistema di allevamento: a spalliera
Epoca di vendemmia: Ottobre
Produzione per ettaro: 80/90 quintali per ettaro
Vinificazione : fermentazione a temperatura controllata di 16/18°C e successivo affinamento su fecce fini per circa sei mesi.
Grado alcolico: 13% Vol.
Temperatura di servizio: 8-10 °C
Abbinamenti Gastronomici: si abbina ad antipasti magri, crostacei, crudi di mare, primi a base di pesce. Ottimo l’abbinamento con spaghetti alle vongole.
Note di degustazione: dal colore giallo paglierino chiaro, con riflessi verdolini. Al naso sprigiona sentori fruttati e floreali con note di frutta esotica e ginestra. Al palato profondo, una giusta acidità e un interessante finale di ritorni fruttati.
Formato: 75clDimensione: Altezza 290 mm, Diametro 90 mm
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
L'Irpinia Aglianico doc Monsignore nasce a Montemarano, rinomata sottozona irpina che dona una delle più grandi espressioni dell'aglianico. I terreni di Montemarano sono ricchi di materiali vulcanici dovuti ad antiche e violente cruzioni.
Calore è il nome del Greco di Tufo DOCG, prende il nome dal fiume che scorre a valle del Monte Tuoro…
Tre Rupi è il nome della Falanghina Irpinia DOC, nome che viene comunemente dato al Monte Tuoro…