Crateca Rosso
E’ Ottenuto da uvaggi di guarnaccia, piedirosso e aglianico, Il vino, di beva calda e piacevole, è un’esemplare interpretazione dei vitigni in chiave tipica di un territorio vulcanico

E’ Ottenuto da uvaggi di guarnaccia, piedirosso e aglianico, Il vino, di beva calda e piacevole, è un’esemplare interpretazione dei vitigni in chiave tipica di un territorio vulcanico
E’ Ottenuto da uvaggi di guarnaccia, piedirosso e aglianico, Il vino, di beva calda e piacevole, è un’esemplare interpretazione dei vitigni in chiave tipica di un territorio vulcanico
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
SCHEDA TECNICA
Crateca Rosso IGP Epomeo
Bottiglia da 75cl
Tipo di Vino : Rosso Secco
Uve: Aglianico Piedirosso e Guarnaccia.
Classificazione del Vino : Indicazione Geografica Protetta .
Anno d’impianto: 2006
Altitudine: 230/280 metri slm
Esposizione: Nord-Ovest
Terreno: sabbioso detritico di origine vulcanica (Tufo Verde del Pizzone)
Densità d’impianto: 8000 ceppi per ettaro.
Forma di allevamento: Cordone speronato
Resa: 1,1 kg per ceppo
Epoca di vendemmia: prima-seconda decade di ottobre
Raccolta: Manuale, in cassette da 20 kg, alla piena maturazione fenolica dell’uva
Vinificazione ed affinamento: Pigiadiraspatura dei soli grappoli accuratamente selezionati. Macerazione e fermentazione alcolica a temperatura controllata per circa tre settimane in tini di acciaio inox a contatto con le bucce, in questa fase sono frequenti i rimontaggi per favorire il passaggio del colore e del tannino nobile al mosto in fermentazione, per poi continuare con la fermentazione malolattica e affinamento in barrique di rovere per 6 mesi in presenza di fecce fini. Minimo e regolato utilizzo di solforosa fino all’imbottigliamento.
Il vino, di beva calda e piacevole, è un’esemplare interpretazione dei vitigni in chiave tipica di un territorio vulcanico. Il colore è rosso rubino intenso e luminoso, al naso si presenta ampio e ricco di sfumature dai frutti rossi alla liquerizia, con sentori di speziato e dolci note di cacao. In bocca è ben bilanciato, morbido, fresco, sapido con un tannino elegante ed asciutto.
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
“A’Rucola dello Scapriccio” è un liquore unico sull’Isola d’Ischia, prodotto con la rucola selvatica che cresce spontanea alle pendici del monte Epomeo.
Sarracino è il nome del Fiano di Avellino DOCG, nome di un’ antica contrada e di un antico bosco i cui alberi furono distrutti tra il 1762 ed il 1768…
L’abbinamento tra il liquore al cioccolato e arancia rivisitato in chiave piacevolmente alcolica, delizierà qualsiasi goloso. Un modo per conquistare il palato degli amanti del dolce e anche di chi normalmente non apprezza alcolici.
Il vino è una raffinata ed esclusiva interpretazione dell’uva Biancolella prodotta su terra vulcanica rinfrescata da brezza marina.
Si presenta di colore giallo paglierino luminoso, con seducenti note floreali di acacia e agrumi, di frutta tropicale, pompelmo e pera, avvolti in una sottile trama minerale
“Elisir del Monte Epomeo” è un amaro alle erbe dal sapore digestivo, che viene prodotto seguendo una ricetta antica risalente ai frati Eremiti del Monte Epomeo.
La Piperna dello Scapriccio originale amaro Ischitano dalle svariate proprietà, prodotto con la famosa erbetta aromatica del tipico coniglio al?ischitana A' PIPERNA.
L’Amaro “A’ Piperna dello Scapriccio” è la combinazione perfetta tra un liquore e un digestivo, adatto a qualsiasi occasione.
Liquore di carruba
Sciuscella e On Carrubo costituiscono l'omaggio ad un frutto simbolo della storia ischitana, da un secolo ormai quasi dimenticato.
Ottimo vino da tutto pasto, come aperitivo o abbinato a primi piatti a base di pesce e crostacei, ideale anche con molluschi e pesci al forno.
A bassa fermentazione, è uno stile di birra dai toni ambrati con schiuma compatta e persistente. Viste le peculiarità dello stile, il malto si fa sentire con decisione in tutte le fasi della degustazione.
La storia che lega Cràstula all’isola d’Ischia risale al 1954, quando durante una campagna di scavi l’archeologo Giorgio Bucher, insieme al giovane operaio Giosuè Ballirano, rinvenne il primo pezzo della Coppa di Nestore, il più famoso fra le migliaia di reperti scoperti da Bucher che documentano come l’isola d’Ischia ospitò la più antica colonia greca in Italia, Pithecusa.
Perfetto accompagnato da carni grasse, pollame, coniglio.Servito leggermente più fresco si sposa benissimo anche con pietanze più strutturate a base di pesce, tipo il tonno. Ottimo anche con l’impepata di cozze.
Il liquore al melone “Melò” è una deliziosa crema profumata a base di panna e infuso di melone, ingredienti che rendono il nostro “Meloncello” perfetto in ogni occasione per evocare i freschi sapori dell’estate.
Calore è il nome del Greco di Tufo DOCG, prende il nome dal fiume che scorre a valle del Monte Tuoro…
Purtuall, vino di arancia
«Purtual» è un vino di arancia fortificato, omaggio al frutto da cui è ricavato e all' origine del suo nome.