Meloncello – Melò
Il liquore al melone “Melò” è una deliziosa crema profumata a base di panna e infuso di melone, ingredienti che rendono il nostro “Meloncello” perfetto in ogni occasione per evocare i freschi sapori dell’estate.
L’Amaro “A’ Piperna dello Scapriccio” è la combinazione perfetta tra un liquore e un digestivo, adatto a qualsiasi occasione.
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
L’unicità e l’originalità dell’Amaro alla Piperna risiedono nel fatto che è realizzato esclusivamente con l’erba aromatica spontanea Piperna, che cresce sulle pendici del monte Epomeo e che rappresenta il segreto della ricetta creata da Giuseppe Di Massa per lo Scapriccio Shop.
Questo amaro ha un profumo intenso e un sapore morbido e delicato, che lo rendono un ottimo digestivo, grazie alle sue proprietà benefiche per il corpo, tra cui facilitare la digestione, disinfettare l’intestino, aumentare le difese immunitarie e calmare la tosse e le infezioni del sistema immunitario.
L’amaro “A’ Piperna dello Scapriccio” è un liquore tradizionale tutto ischitano, ottenuto dall’infusione di erbe aromatiche e spezie. Tra le varie tipologie di amari, l’A’ Piperna dello Scapriccio è considerato uno dei migliori, grazie alla sua intensità aromatica e al suo sapore equilibrato.
Il colore ambrato e la consistenza densa caratterizzano un prodotto di qualità. Al naso si percepiscono le note della famosa Piperna ischitana, la profumata erba spontanea che cresce rigogliosa sull’Isola d’Ischia. Al palato si avverte una piacevole sensazione di freschezza, seguita da un retrogusto amarognolo.
L’A’ Piperna dello Scapriccio si presta a diverse occasioni di consumo: può essere servito come aperitivo, digestivo o semplicemente come fine pasto.
Particolarmente indicato dopo una cena a base di pesce, grazie alla sua capacità di bilanciare i sapori e di favorire la digestione. Grazie al suo sapore intenso e deciso, ma mai aggressivo, è perfetto, anche, per aromatizzare piatti tipici dell’isola d’Ischia, come il famoso coniglio all’ischitana, o per arricchire insalate e bruschette al pomodoro.
Si consiglia di servire l’amaro “A’ Piperna dello Scapriccio” a temperatura da freezer, compresa tra -12°C e -18°C, per apprezzarne appieno il sapore.
Se siete amanti degli amari e volete provare un prodotto di alta qualità, vi consigliamo di provare l’A’ Piperna dello Scapriccio. Il suo sapore intenso e il suo equilibrio lo rendono un prodotto versatile e apprezzato anche dai palati più esigenti.
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Il liquore al melone “Melò” è una deliziosa crema profumata a base di panna e infuso di melone, ingredienti che rendono il nostro “Meloncello” perfetto in ogni occasione per evocare i freschi sapori dell’estate.
La storia che lega Cràstula all’isola d’Ischia risale al 1954, quando durante una campagna di scavi l’archeologo Giorgio Bucher, insieme al giovane operaio Giosuè Ballirano, rinvenne il primo pezzo della Coppa di Nestore, il più famoso fra le migliaia di reperti scoperti da Bucher che documentano come l’isola d’Ischia ospitò la più antica colonia greca in Italia, Pithecusa.
Calore è il nome del Greco di Tufo DOCG, prende il nome dal fiume che scorre a valle del Monte Tuoro…
Il vino è una raffinata ed esclusiva interpretazione dell’uva Biancolella prodotta su terra vulcanica rinfrescata da brezza marina.
Si presenta di colore giallo paglierino luminoso, con seducenti note floreali di acacia e agrumi, di frutta tropicale, pompelmo e pera, avvolti in una sottile trama minerale
Perfetto accompagnato da carni grasse, pollame, coniglio.Servito leggermente più fresco si sposa benissimo anche con pietanze più strutturate a base di pesce, tipo il tonno. Ottimo anche con l’impepata di cozze.
La Piperna dello Scapriccio originale amaro Ischitano dalle svariate proprietà, prodotto con la famosa erbetta aromatica del tipico coniglio al?ischitana A' PIPERNA.
Figaro, il nostro liquor di fico, è la prima delle nostre scoperte.
Nato dal lavoro e dalla passione di un artigiano portoghese, esso è generato dalla macerazione del fico nella sua stessa acquavite, distillata in un alambicco dell'Ottocento nella regione di Algarve.
Ottimo vino da tutto pasto, come aperitivo o abbinato a primi piatti a base di pesce e crostacei, ideale anche con molluschi e pesci al forno.
Sarracino è il nome del Fiano di Avellino DOCG, nome di un’ antica contrada e di un antico bosco i cui alberi furono distrutti tra il 1762 ed il 1768…
Il “Brivido d’Ischia” è un liquore all’anice creato da noi dello Scapriccio shop, che nasce dall’unione di erbe spontanee dell’isola e dal fiore di sambuco. Questo gradevole dopocena è un omaggio all’isola d’Ischia, famosa per le sue montagne verdeggianti e per la sua anima eco-sostenibile.
Il Crateca bianco è il risultato di un uvaggio di biancolella e forastera con sapiente e ponderata aggiunta di uve di fiano e greco. Il vino, di beva elegante, è un’armonica espressione dei tratti varietali dei differenti vitigni, esaltati dalla fine nota minerale tipica del territorio vulcanico.
A bassa fermentazione, è uno stile di birra dai toni ambrati con schiuma compatta e persistente. Viste le peculiarità dello stile, il malto si fa sentire con decisione in tutte le fasi della degustazione.
L'Irpinia Aglianico doc Monsignore nasce a Montemarano, rinomata sottozona irpina che dona una delle più grandi espressioni dell'aglianico. I terreni di Montemarano sono ricchi di materiali vulcanici dovuti ad antiche e violente cruzioni.
E’ Ottenuto da uvaggi di guarnaccia, piedirosso e aglianico, Il vino, di beva calda e piacevole, è un’esemplare interpretazione dei vitigni in chiave tipica di un territorio vulcanico
Al naso è intenso, ampio e fruttato con note che ricordano la dolcezza della polpa di pera e l’albicocca matura, unite a un sottofondo di fiori di mandorla e delicate sensazioni floreali perfettamente integrati con la corrente di aromi balsamici del rovere in cui è maturato.
Tre Rupi è il nome della Falanghina Irpinia DOC, nome che viene comunemente dato al Monte Tuoro…
“A’Rucola dello Scapriccio” è un liquore unico sull’Isola d’Ischia, prodotto con la rucola selvatica che cresce spontanea alle pendici del monte Epomeo.