PIGNANERA
Rosso importante da accompagnare a piatti forti: ottimo è l'abbinamento con spiedi, carni rosse grasse,cacciagione, arrosti, formaggi saporiti.
Il “Limoncello Donna Carmè” è un liquore al limone IGP nato da un’antica ricetta di Donna Carmela Amato, originaria di Amalfi, che lo preparava per rinfrescare i contadini dell’isola d’Ischia.
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Con un profumo avvolgente e seducente, il nostro liquore mantiene tutta la fragranza dei profumi freschi dei limoni appena raccolti. Al palato è morbido e aromatico, con un piacevole retrogusto persistente.
Qual è il nostro segreto? Lasciamo le scorze in infusione nell’alcol in modo che possano rilasciare tutti gli aromi. Il liquore viene poi diluito con acqua e zucchero, senza l’aggiunta di aromi artificiali o conservanti chimici. Ogni litro di Donna Carmè richiede almeno mezzo chilo di limoni.
Il “Limoncello Donna Carmè” è perfetto da gustare a fine pasto, servito freddo o con ghiaccio, a seconda delle preferenze.
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Rosso importante da accompagnare a piatti forti: ottimo è l'abbinamento con spiedi, carni rosse grasse,cacciagione, arrosti, formaggi saporiti.
“Elisir del Monte Epomeo” è un amaro alle erbe dal sapore digestivo, che viene prodotto seguendo una ricetta antica risalente ai frati Eremiti del Monte Epomeo.
A bassa fermentazione, è uno stile di birra dai toni ambrati con schiuma compatta e persistente. Viste le peculiarità dello stile, il malto si fa sentire con decisione in tutte le fasi della degustazione.
E’ Ottenuto da uvaggi di guarnaccia, piedirosso e aglianico, Il vino, di beva calda e piacevole, è un’esemplare interpretazione dei vitigni in chiave tipica di un territorio vulcanico
Sarracino è il nome del Fiano di Avellino DOCG, nome di un’ antica contrada e di un antico bosco i cui alberi furono distrutti tra il 1762 ed il 1768…
Vino da servire con tutte le pietanze a base di selvaggina come cinghiale, cervo, camoscio e capriolo. Ottimo anche con brasati di carne, spezzatini di carne rossa, grigliate di manzo e formaggi stagionati.
Perfetto accompagnato da carni grasse, pollame, coniglio.Servito leggermente più fresco si sposa benissimo anche con pietanze più strutturate a base di pesce, tipo il tonno. Ottimo anche con l’impepata di cozze.
Figaro, il nostro liquor di fico, è la prima delle nostre scoperte.
Nato dal lavoro e dalla passione di un artigiano portoghese, esso è generato dalla macerazione del fico nella sua stessa acquavite, distillata in un alambicco dell'Ottocento nella regione di Algarve.
Liquore di carruba
Sciuscella e On Carrubo costituiscono l'omaggio ad un frutto simbolo della storia ischitana, da un secolo ormai quasi dimenticato.
Il “Brivido d’Ischia” è un liquore all’anice creato da noi dello Scapriccio shop, che nasce dall’unione di erbe spontanee dell’isola e dal fiore di sambuco. Questo gradevole dopocena è un omaggio all’isola d’Ischia, famosa per le sue montagne verdeggianti e per la sua anima eco-sostenibile.
La storia che lega Cràstula all’isola d’Ischia risale al 1954, quando durante una campagna di scavi l’archeologo Giorgio Bucher, insieme al giovane operaio Giosuè Ballirano, rinvenne il primo pezzo della Coppa di Nestore, il più famoso fra le migliaia di reperti scoperti da Bucher che documentano come l’isola d’Ischia ospitò la più antica colonia greca in Italia, Pithecusa.
Il liquore crema di pistacchio “Cuore Verde” è un prodotto apprezzato per la sua natura speciale e la selezione accurata delle materie prime, che rispettano i criteri di eccellenza.
Tre Rupi è il nome della Falanghina Irpinia DOC, nome che viene comunemente dato al Monte Tuoro…
“A’Rucola dello Scapriccio” è un liquore unico sull’Isola d’Ischia, prodotto con la rucola selvatica che cresce spontanea alle pendici del monte Epomeo.
Al naso è intenso, ampio e fruttato con note che ricordano la dolcezza della polpa di pera e l’albicocca matura, unite a un sottofondo di fiori di mandorla e delicate sensazioni floreali perfettamente integrati con la corrente di aromi balsamici del rovere in cui è maturato.