Home
Monsignore
L'Irpinia Aglianico doc Monsignore nasce a Montemarano, rinomata sottozona irpina che dona una delle più grandi espressioni dell'aglianico. I terreni di Montemarano sono ricchi di materiali vulcanici dovuti ad antiche e violente cruzioni.
ISCHIA FORASTERA
Il nome richiama a qualcuno o qualcosa che “viene da fuori”, “forestiero”, non appartenente all’isola. Al naso si presenta armonioso, fruttato e minerale, con le note tipiche di agrumi Mediterranei e macchia Mediterranea
Tre Rupi
Tre Rupi è il nome della Falanghina Irpinia DOC, nome che viene comunemente dato al Monte Tuoro…
Sarracino
Sarracino è il nome del Fiano di Avellino DOCG, nome di un’ antica contrada e di un antico bosco i cui alberi furono distrutti tra il 1762 ed il 1768…
Calore
Calore è il nome del Greco di Tufo DOCG, prende il nome dal fiume che scorre a valle del Monte Tuoro…
Seguendo la Stella
Monoblocco in terracotta interamente modellato a mano con piccole stecche ed una punta di spillo, successivamente infornato a 940°.
E' nato il Salvatore
Monoblocco in terracotta interamente modellato a mano con piccole stecche ed una punta di spillo, successivamente infornato a 940°.
TENUTA DEI PRETI
Al naso è intenso, ampio e fruttato con note che ricordano la dolcezza della polpa di pera e l’albicocca matura, unite a un sottofondo di fiori di mandorla e delicate sensazioni floreali perfettamente integrati con la corrente di aromi balsamici del rovere in cui è maturato.
Adeste Fideles
Monoblocco in terracotta interamente modellato a mano con piccole stecche ed una punta di spillo, successivamente infornato a 940°.
Natività
Monoblocco in terracotta interamente modellato a mano con piccole stecche ed una punta di spillo, successivamente infornato a 940°.
ISCHIA BIANCO SPUMANTE
Perlage molto fine ed elegante. Profumo ampio, invitante, di particolare finezza e complessità. Si notano aromi che sanno di crosta di pane calda, albicocche secche e erbe selvatiche.