Prodotto solo con siero di latte e latte, le origini della ricotta sono antichissime e risalgono addirittura ai tempi di Egizi e Sumeri. Nel Medio Evo è “scomparsa” per un po’, per poi essere riportata in auge niente poco di meno che da San Francesco!
Prodotto solo con siero di latte e latte, le origini della ricotta sono antichissime e risalgono addirittura ai tempi di Egizi e Sumeri. Nel Medio Evo è “scomparsa” per un po’, per poi essere riportata in auge niente poco di meno che da San Francesco!
Ingredienti: Siero di latte, latte e sale Formato Piccola - 400g ca. Confezioni: Busta sottovuoto
Disponibilità trattandosi di prodotto fresco, è richiesto ricevere l’ordine entro le ore 19:00 in modo da poter produrre il formaggio entro le 14:00 del giorno successivo (da verificare) Conservazione in frigorifero tra 0 e + 4 °C, fino a 12 giorni dalla data di produzione - In base alle preparazioni, può essere utilizzata fredda o a temperatura ambiente - Se il prodotto è sottovuoto, la sua data di scadenza può arrivare a 15 giorni, ma deve essere consumata entro 2 giorni dall’apertura della confezione. Valori Nutrizionali per 100g di prodotto Energia 195,7 Kcal - 835,3 Kj; Grassi 16,5 g di cui grassi saturi 11,1 g; Proteine 11,7 g; Carboidrati 0,1 g di cui zuccheri 0,1 g; Sale 0,1 g Allergeni: Lattosio Abbinamenti I più famosi sono sicuramente ravioli e pastiera napoletana...ma la ricotta è un ingrediente davvero versatile in cucina! Dalle torte salate alle polpette, dalle verdure ripiene a crostate e plumcake, basta dare libero sfogo alla propria fantasia. La nostra ricetta preferita? Il tiramisù con la ricotta, che sostituisce il marscarpone!
6 barattoli da 480 gr di prodotto netto Prodotto e confezionato dall’Azienda agricola Ruffano snc Questo prodotto è acquistabile anche in gusti misti da comunicare dopo l’acquisto
In un mondo così globalizzato perché non aprirsi anche ad altre culture gastronomiche… da qui la volontà di fare proprio il biscotto made in USA per antonomasia, il coockie. Della ricetta originaria, Cinquesensi, rielaborando secondo le proprie esigenze i vari ingredienti, ha dato la sua impronta a un biscotto in cui il burro e l’apprezzabile presenza di sale esaltano al massimo i sapori.
Viene chiamata dura, salata, essiccata. Dopo essere stato “ricotta”, inizia il processo di essiccazione e stagionatura, che può durare fino a 15 giorni. L’avete mai assaggiata? Noi ne abbiamo ben 3 varianti!
I mezzi sigari escono dal forno caldi e croccanti e possono essere gustati anche da chi adotta uno stile alimentare vegetariano. Il nome evoca la loro forma affusolata; un piccolo strato di zucchero li avvolge e ne addolcisce il gusto.
Un dolce ricco di ingredienti e spezie, dal gusto forte e deciso proprio come il carattere dei sanniti, antico popolo capace di tener testa anche al potente esercito romano. Da qui il nome di questo dolce che Cinquesensi propone in due versioni: quella classica a tortina e quella ricoperta di cioccolato fondente.
Prodotto solo con siero di latte e latte, le origini della ricotta sono antichissime e risalgono addirittura ai tempi di Egizi e Sumeri. Nel Medio Evo è “scomparsa” per un po’, per poi essere riportata in auge niente poco di meno che da San Francesco!
Lo sapevate che il burro è un latticino e non un formaggio? Noi produciamo solo burro di centrifuga, utilizzando una zangola tradizionale, che viene tramandata di generazione in generazione.
Irresistibili bocconcini di friabile biscotto avvolti da una piacevole copertura di cioccolato fondente. Da una lavorazione lenta e paziente, strato dopo strato, la sottile camicia di cioccolato raggiunge lo spessore opportuno a garantire il giusto equilibrio tra le due componenti.
Perché aspettare il Natale per poter gustare il panettone? Ce lo siamo chiesti, trovando risposta al dilemma di tanti clienti. Utilizzando solo lievito madre, abbiamo dato vita ad una prelibatezza dolciaria nella quale la delicata bagna idro-alcolica (14° vol) garantisce conservabilità, aroma e morbidezza. Disponibile tutto l’anno, il bauletto è il dolce ideale da tenere sempre in credenza.
Lo sapevate che il burro è un latticino e non un formaggio? Noi produciamo solo burro di centrifuga, utilizzando una zangola tradizionale, che viene tramandata di generazione in generazione.
Lo sapevate che il burro è un latticino e non un formaggio? Noi produciamo solo burro di centrifuga, utilizzando una zangola tradizionale, che viene tramandata di generazione in generazione.
0 Commento(s) 
Prodotto solo con siero di latte e latte, le origini della ricotta sono antichissime e risalgono addirittura ai tempi di Egizi e Sumeri. Nel Medio Evo è “scomparsa” per un po’, per poi essere riportata in auge niente poco di meno che da San Francesco!