‘On Carrubo - Amaro di Carruba
Sciuscella e 'On Carrubo costituiscono l'omaggio ad un frutto simbolo della storia ischitana, da un secolo ormai quasi dimenticato.
Il “Limoncello Donna Carmè” è un liquore al limone IGP nato da un’antica ricetta di Donna Carmela Amato, originaria di Amalfi, che lo preparava per rinfrescare i contadini dell’isola d’Ischia.
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Con un profumo avvolgente e seducente, il nostro liquore mantiene tutta la fragranza dei profumi freschi dei limoni appena raccolti. Al palato è morbido e aromatico, con un piacevole retrogusto persistente.
Qual è il nostro segreto? Lasciamo le scorze in infusione nell’alcol in modo che possano rilasciare tutti gli aromi. Il liquore viene poi diluito con acqua e zucchero, senza l’aggiunta di aromi artificiali o conservanti chimici. Ogni litro di Donna Carmè richiede almeno mezzo chilo di limoni.
Il “Limoncello Donna Carmè” è perfetto da gustare a fine pasto, servito freddo o con ghiaccio, a seconda delle preferenze.
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Sciuscella e 'On Carrubo costituiscono l'omaggio ad un frutto simbolo della storia ischitana, da un secolo ormai quasi dimenticato.
Il vino è una raffinata ed esclusiva interpretazione dell’uva Biancolella prodotta su terra vulcanica rinfrescata da brezza marina.
Si presenta di colore giallo paglierino luminoso, con seducenti note floreali di acacia e agrumi, di frutta tropicale, pompelmo e pera, avvolti in una sottile trama minerale
L'Irpinia Aglianico doc Monsignore nasce a Montemarano, rinomata sottozona irpina che dona una delle più grandi espressioni dell'aglianico. I terreni di Montemarano sono ricchi di materiali vulcanici dovuti ad antiche e violente cruzioni.
Birra dal colore giallo paglierino, sormontata da schiuma candida e compatta, si distingue per il suo gusto fresco ed equilibrato. Il dolce del malto predomina all'inizio, ma è presto equilibrato da dei luppoli nobili che gli conferiscono un finale secco.
“A’Rucola dello Scapriccio” è un liquore unico sull’Isola d’Ischia, prodotto con la rucola selvatica che cresce spontanea alle pendici del monte Epomeo.
E' il liquore come poteva essere una volta, prodotto artgianalmente e macerando, in un distillato di vino bianco, agrumi selvatici, foglie di fico ed erbe della macchia mediterranea raccolte alle prime luci del mattino.
L’Amaro “A’ Piperna dello Scapriccio” è la combinazione perfetta tra un liquore e un digestivo, adatto a qualsiasi occasione.
Il liquore crema di pistacchio “Cuore Verde” è un prodotto apprezzato per la sua natura speciale e la selezione accurata delle materie prime, che rispettano i criteri di eccellenza.
Ottimo vino da tutto pasto, come aperitivo o abbinato a primi piatti a base di pesce e crostacei, ideale anche con molluschi e pesci al forno.
A bassa fermentazione, è uno stile di birra dai toni ambrati con schiuma compatta e persistente. Viste le peculiarità dello stile, il malto si fa sentire con decisione in tutte le fasi della degustazione.
Tre Rupi è il nome della Falanghina Irpinia DOC, nome che viene comunemente dato al Monte Tuoro…
E’ Ottenuto da uvaggi di guarnaccia, piedirosso e aglianico, Il vino, di beva calda e piacevole, è un’esemplare interpretazione dei vitigni in chiave tipica di un territorio vulcanico
Vino estremamente piacevole grazie alla sua freschezza. Al naso si presenta fruttato, fresco con note di fragoline di bosco, mirtilli e fiori bianchi. Al palato si conferma la freschezza, si presenta morbido e vellutato, moderatamente acido e fruttato.
Un vino di grandissima piacevolezza, estivo, con ampie possibilità di abbinamento.
Il “Brivido d’Ischia” è un liquore all’anice creato da noi dello Scapriccio shop, che nasce dall’unione di erbe spontanee dell’isola e dal fiore di sambuco. Questo gradevole dopocena è un omaggio all’isola d’Ischia, famosa per le sue montagne verdeggianti e per la sua anima eco-sostenibile.
Figaro, il nostro liquor di fico, è la prima delle nostre scoperte.
Nato dal lavoro e dalla passione di un artigiano portoghese, esso è generato dalla macerazione del fico nella sua stessa acquavite, distillata in un alambicco dell'Ottocento nella regione di Algarve.