Seguendo la Stella
Monoblocco in terracotta interamente modellato a mano con piccole stecche ed una punta di spillo, successivamente infornato a 940°.
Filtri attivi
Monoblocco in terracotta interamente modellato a mano con piccole stecche ed una punta di spillo, successivamente infornato a 940°.
Monoblocco in terracotta interamente modellato a mano con piccole stecche ed una punta di spillo, successivamente infornato a 940°.
Dal caramello, realizzato ancora nel tradizionale paiolo in rame, e dalla granella di nocciole e mandorle tostate, prendono forma i croccantini.
L’impasto così realizzato, viene steso e tagliato manualmente mediante l’utilizzo di appositi matterelli. I pezzi ottenuti vengono quindi ricoperti di cioccolato fondente e confezionati.
Stola con tunnel, 100% ricci di pecora, lana merino e chiffon di seta tinte e infeltrite a mano
Monoblocco in terracotta interamente modellato a mano con piccole stecche ed una punta di spillo, successivamente infornato a 940°.
Monoblocco in terracotta interamente modellato a mano con piccole stecche ed una punta di spillo, successivamente infornato a 940°.
Dalla rivisitazione del classico biscotto pratese nascono i cantuccini Cinquesensi. Il taglio manuale dei singoli pezzi dona loro la caratteristica forma allungata, nella quale spiccano inconfondibilmente le mandorle
Autrice: Mariafelicia Carraturo
© Discover Italia editore
Collana: Moorings
Un intenso e appassionante percorso di avvicinamento alla realizzazione di un sogno, coltivato con dedizione, sacrificio, resilienza e forza d’animo contro convenzioni, vincoli di ruolo, condizionamenti e finanche l’età anagrafica.
Stola con tunnel, 100% ricci di pecora, lana merino e chiffon di seta tinte e infeltrite a mano
Monoblocco in terracotta interamente modellato a mano con piccole stecche ed una punta di spillo, successivamente infornato a 940°.
L’opera è un pezzo unico custodito in campana di vetro.
Dalla rivisitazione del classico biscotto pratese nascono i cantuccini Cinquesensi. Il taglio manuale dei singoli pezzi dona loro la caratteristica forma allungata, nella quale spiccano inconfondibilmente le gocce di cioccolato.
Un omaggio ai caratteristici muretti a secco di Ischia, le cosiddette “parracine”, che ancora oggi cingono i viottoli delle passeggiate isolane e spuntano dappertutto nei vigneti.